Versione audio: Il Barocco nacque a Roma intorno agli anni Venti del XVII secolo, grazie al genio estroverso di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680). Bernini è universalmente considerato come il più importante artista del Seicento europeo: scultore, architetto, pittore, scenografo, urbanista, raggiunse sempre, e in ogni campo, livelli di assoluta eccellenza. Apollo e Dafne Nel 1615, […]
Il senese Simone Martini (1284 circa-1344) è stato uno dei più ammirati e celebrati pittori dell’età gotica. La sua arte, così tesa all’esaltazione della bella apparenza, fu l’espressione di una società ricca, sfarzosa e aristocratica. Se Giotto aveva donato alla figura umana corpo e sostanza, Simone la rivestì di abiti preziosi e la proiettò in […]
Il cosiddetto Pugile delle terme o Pugile del Quirinale è uno splendido originale greco scoperto a Roma, nelle pendici del Quirinale, durante gli scavi del 1885. Proveniva, probabilmente, dalle Terme di Costantino e questo spiega entrambi i nomi con i quali è ancora oggi conosciuto. Studi recenti hanno ricondotto l’opera al contesto del tardo Ellenismo […]
Il Ritratto dei coniugi Arnolfini, datato 1434 e firmato («Johannes de Eyck fuit hic»), è probabilmente l’opera più celebre del pittore fiammingo Jan Van Eyck (1390 ca.-1441). Si tratta del doppio ritratto di Giovanni Arnolfini, ricco mercante di Lucca trasferitosi nelle Fiandre per curare gli affari di famiglia, e di sua moglie Giovanna Cenami. I […]
Nella storia dell’arte, sin dall’antichità, pittori, scultori, fotografi, registi cinematografici hanno spesso dedicato all’amore opere intense e cariche di sentimento. In gran parte dei loro lavori, il trasporto di due innamorati ha sempre trovato il suo apice espressivo nella rappresentazione del bacio. Dammi mille baci, poi cento, poi ancora mille, poi di nuovo cento, poi […]
Ci sono alcune opere entrate nell’immaginario collettivo e che più di altre riescono a identificare certi temi, a tutti cari. Come Il bacio di Gustav Klimt (1862-1918), il grande pittore della Secessione viennese, un quadro divenuto simbolo popolarissimo e amato dell’amore romantico. Il bacio Realizzato nel 1908, Il bacio fu realizzato cinque anni dopo il […]
Antonio Canova (1757-1822), nato a Possagno, vicino Treviso, fu uno dei più grandi artisti del Neoclassicismo europeo, uno degli ultimi grandi maestri italiani che tutto il mondo occidentale ci invidiò e si contese. Critici, conoscitori, poeti, letterati suoi contemporanei furono tutti concordi nel definirlo eccelso, inarrivabile. La sua morte fu vissuta come un lutto universale. […]
Pagina precedente Pagina successiva