Quella dell’Arte Povera è stata una tendenza artistica internazionale, che ha raccolto artisti di varia formazione (tra cui ricordiamo gli italiani Mario Merz, Giuseppe Penone, Michelangelo Pistoletto, Mario Ceroli), alcuni dei quali legati, in qualche modo, all’ambiente neodadaista. Definita “Arte Povera” nel 1966 dal critico italiano Germano Celant (1940) per via dell’utilizzo di materiali “umili”, […]
Il percorso artistico del pittore Tommaso di ser Giovanni (1401-1428), detto Masaccio fu tanto breve (morì improvvisamente a soli 27 anni) quanto fulminante. La carriera di questo artista è infatti paragonabile a quella di pochissimi pittori nella storia dell’arte occidentale. Brunelleschi e Donatello compresero immediatamente l’eccezionale portata innovatrice dell’opera masaccesca, che infatti sarebbe diventata un […]
La rappresentazione del corpo di Gesù crocifisso comparve molto presto nell’arte cristiana: risale infatti al V secolo la prima Crocifissione. Tuttavia, in molte crocifissioni, soprattutto bizantine e ancora romaniche, Cristo appare completamente vestito. Dal XII secolo, quando nacque in Occidente la tradizione delle croci dipinte, l’esposizione del corpo ferito del Redentore divenne invece la prassi. […]
Piero della Francesca (1416/17-1492), il cui vero nome era Piero di Benedetto de’ Franceschi, fu un pittore intellettuale, di grande cultura e difficile da interpretare. Le sue opere, impassibilmente razionali, sospese tra arte e studi di geometria, presentano sempre un complesso sistema di lettura a vari livelli, che tiene conto di questioni storiche, teologiche e […]
Mathias Neithardt Gothart (1470/80-1528), noto come Grünewald, è stato uno dei più importanti pittori del Rinascimento tedesco. A lui si devono opere cariche di pathos e intensamente drammatiche. Grünewald, infatti, condivise solo in parte l’adesione ai canoni pittorici rinascimentali, scegliendo di mantenere un più radicato legame con la tradizione gotica, un legame reso manifesto da […]
Il simbolo per eccellenza dell’intera età del Gotico è certamente la cattedrale: testimonianza di fede religiosa, orgoglio borghese e sviluppo economico, questo edificio non era un simbolo solo della Chiesa ma della comunità tutta, che a vari livelli partecipava alla sua realizzazione. La storia dell’architettura non si fa certo con le cifre, ma nel caso […]
La Flagellazione è un momento della Passione di Cristo, successivo al suo Processo, ispirato ai Vangeli di Matteo, Marco e Giovanni, che tuttavia fanno un semplice riferimento a questo evento, senza descriverlo. Secondo gli Evangelisti, infatti, Gesù fu sottoposto per ordine di Ponzio Pilato al supplizio della flagellazione. Questa forma di tortura, piuttosto ricorrente al […]
Pagina precedente Pagina successiva