menu Menu
La Camera da letto di Vincent Van Gogh
Il rifugio che diventa prigione.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Postimpressionismo e Simbolismo – Data: Gennaio 23, 2020 7 commenti 5 minuti
La Trinità di Masaccio Articolo precedente La Canestra di frutta di Caravaggio Prossimo articolo

Versione audio:

Nell’ottobre 1888, mentre si trovava ad Arles, il grande pittore olandese Vincent Van Gogh (1853-1890) realizzò la Camera da letto. Questo dipinto, che forma con il Caffè di notte una sorta di ideale dittico, è considerato uno dei suoi più grandi capolavori ed è certamente una delle sue opere più note. Si tratta della camera del pittore, al primo piano della sua casa di Arles.

Vincent Van Gogh, Camera da letto, ottobre 1888. Olio su tela, 72 x 90 cm. Amsterdam, Van Gogh Museum.

Van Gogh descrisse il quadro in una lettera all’amico Gauguin e commentò: «mi è piaciuta molto l’idea di dipingere un interno con quasi niente dentro». Scrisse invece al fratello Theo: «Questa volta si tratta semplicemente della mia camera da letto; in questo caso deve farla soltanto il colore, e poiché con il suo effetto semplificante conferisce maggiore stile alle cose esso dovrà, nell’insieme, suggerire la calma del sonno».

Leggi anche:  Van Gogh, passione e tormento
Uno schizzo della Camera da letto realizzato da Van Gogh nella lettera a suo fratello Theo.

Il pittore amava molto questo dipinto, che oggi si trova al Museo Van Gogh di Amsterdam, tanto che l’anno seguente, mentre si trovava confinato nel manicomio di Saint-Rémy, ne realizzò altre due versioni (oggi conservate, rispettivamente, a Parigi e a Chicago).

Le tre versioni della Camera da letto di Van Gogh da sinistra, la prima versione di Amsterdam, la seconda versione di Chicago e la terza versione di Parigi.

L’ambiente è rappresentato da un punto di vista ribassato, tipico di chi guarda stando seduto. A destra vi è il grande letto, vuoto ma rifatto. A sinistra si scorgono due sedie e un tavolino da toeletta posto in posizione angolare. Gli oggetti destinati all’igiene personale sono stati già usati e riordinati: la brocca è dentro il catino, privo di acqua.

Leggi anche:  Vincent Van Gogh: due ritratti e due autoritratti
Vincent Van Gogh, Camera da letto, 1888. Particolare con il tavolino da toeletta.

Dietro al letto, un attaccapanni accoglie un cappello e altri indumenti. Alle pareti sono appesi cinque quadri: uno, sopra la testata del letto, rappresenta un paesaggio; gli altri quattro sono due disegni, appena abbozzati e non riconoscibili, e due ritratti. È l’unica volta che Van Gogh raffigura altri esempi di suoi lavori all’interno di un proprio dipinto. D’altro canto, sappiamo che l’artista appendeva in casa le tele che aveva appena ultimato e certamente anche la sua camera da letto ne conteneva alcune.

Vincent Van Gogh, Camera da letto, 1888. Particolare con la finestra, l’attaccapanni e i quadri.

La finestra, decentrata sulla sinistra, è semichiusa e impedisce di vedere la piazza su cui la camera si affacciava. Due porte chiuse danno su altre stanze. Van Gogh sentiva di aver finalmente raggiunto, con quest’opera, uno stile più sicuro: «Mi sembra che l’abilità tecnica sia più semplice ed energica. Niente più puntini, niente più tratteggi, niente, solo colori uniformi in armonia». In effetti, le immagini degli oggetti sono ottenute con pennellate spesse e incisive, che segnano marcati contorni. I colori sono intensi e luminosi e la quasi totale assenza di ombre comunica un senso di luminosità intensa. La scelta dell’azzurro alle pareti non è realistica ma simbolica: l’azzurro, infatti, è il colore della meditazione e della malinconia e avrebbe dovuto suggerire, nell’intento del pittore, che quel luogo era preposto a tutelare il riposo e la tranquillità.

Leggi anche:  Il Caffè di notte di Vincent Van Gogh
Vincent Van Gogh, Camera da letto, 1888. Particolare.

In verità, sebbene l’intento dell’artista sia stato quello di esprimere il senso del riposo assoluto, il quadro comunica una sensazione di vertigine claustrofobica. L’ambiente è mosso e traballante e appare trasfigurato dall’uso personalissimo e soggettivo che il pittore propone della prospettiva e dei colori; il punto di vista fortemente ribassato, le vertiginose linee prospettiche del pavimento, spezzate da alcune commettiture trasversali, che creano un effetto a imbuto, i quadri obliqui e disarmonici, che sembra stiano per cadere, i segni scuri che fanno da contorno ai mobili, l’uso di colori senza ombre creano una tensione da cui l’osservatore ricava un insopprimibile senso di angoscia.

Come già nel Caffè di notte, la sedia vuota in primo piano che guarda il letto dalla spalliera sproporzionata è la chiave per comprendere l’intento simbolico della minuziosa messa in scena, sapientemente orchestrata: l’artista si identifica nel grande letto solitario, la sedia che nessuno occupa è il calore umano che non arriva ed è metafora dell’attesa. Ancora una volta il vuoto e l’assenza pesano ben più della presenza. Quello che voleva essere un interno semplice e quieto, il rifugio in cui scappare e nascondersi per sottrarsi alle insidie del mondo (vedi, appunto, un caffè di notte) diventa a tradimento una prigione, dove l’artista urla il suo disagio.

«Per diversa strada – ha scritto magistralmente lo storico dell’arte Ernst Gombrich – [Van Gogh] era arrivato a un bivio simile a quello in cui si era trovato in quegli anni Cézanne. Entrambi fecero il passo decisivo abbandonando il proposito di imitare la natura. Le ragioni erano ovviamente diverse. Cézanne, quando dipingeva una natura morta, intendeva esplorare i rapporti di forme e colori, e accettava solo quel tanto di prospettiva esatta che poteva essergli necessario per quel suo particolare esperimento. Van Gogh voleva che la sua pittura esprimesse ciò che egli sentiva, e se la deformazione poteva aiutarlo a raggiungere lo scopo, avrebbe usato la deformazione».

Ricostruzione della camera da letto di Van Gogh ad Arles.


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

  1. L’articolo è accurato, ricco di dettagli e soprattutto non si limita alla semplice e superficiale descrizione dell’opera. Sono infatti riportate analisi dettagliate sul significato e il tutto è arricchito da citazioni appropriate ed esplicative alle volte dello stesso Van Gogh.

keyboard_arrow_up