menu Menu
La fortuna del Discobolo di Mirone
L’immagine eterna dell’atleta, nella grafica e nella fotografia del Novecento.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in La civiltà greca – Data: Marzo 26, 2020 2 commenti 3 minuti
William Turner Articolo precedente A passo d’arte di Giuseppe Nifosì Prossimo articolo

Versione audio:

Alcune sculture greche sono così conosciute, così apprezzate e così famose da essere entrate a far parte del nostro immaginario collettivo contemporaneo. Opere come i Bronzi di Riace, l’Afrodite di Milo, la Nike di Samotracia, il Laocoonte e, soprattutto, il Discobolo di Mirone sono infatti considerate irraggiungibili icone di bellezza e manifestazioni di risultati artistici impareggiabili. Il Discobolo, in particolare, è diventato l’emblema dell’atleta: la sua immagine si identifica immediatamente con lo sport e rimanda all’idea di bellezza fisica legata allo sport.

Leggi anche:  L’arte greca classica

La grande popolarità di questa scultura esplose alla fine del XIX secolo, quando il barone Pierre de Coubertin, nel 1896, rifondò i Giochi Olimpici. Il Discobolo venne immediatamente individuato come l’immagine di atleta capace di collegare, idealmente, i giochi moderni con quelli antichi. Da allora, e in occasione di varie edizioni successive, manifesti, anche pubblicitari, francobolli e copertine di riviste videro protagonista il capolavoro di Mirone.

Manifesto dei Giochi Olimpici di Londra, 1948. Litografia a colori, 76 x 51 cm. Collezione privata.
Pubblicità della compagnia aerea Alitalia in occasione dei Giochi Olimpici del 1960.
Leggi anche:  Il Discobolo di Mirone
Copertina della rivista Stregth and Health, dicembre 1941, con il culturista John Grimek in posa da Discobolo.

In occasione delle Olimpiadi di Berlino del 1936, in particolare, la scultura del Discobolo divenne modello esemplare per la celebrazione della bellezza atletica in sé. Quell’anno, infatti, Leni Riefenstahl (1902-2003) ricevette l’incarico di realizzare un film celebrativo delle Olimpiadi berlinesi, che il regime intendeva sfruttare come cassa di risonanza per mostrare al mondo la forza della nuova Germania.

Olympia

Il film, intitolato Olympia, inizia con una celebrazione dello sport antico: alle immagini delle statue greche, come appunto il Discobolo di Mirone, si sovrappongono le scene di atleti moderni nudi o seminudi, che compiono il medesimo gesto atletico in una ricostruzione ideale delle Olimpiadi dell’antichità. Grazie a un montaggio creativo, Olympia divenne una sorta di poema audiovisivo dedicato allo sport, dal carattere fortemente estetizzante. Dal film fu anche ricavata una mostra fotografica itinerante, nella quale vennero esposti i migliori fotogrammi. In uno di questi, la volontà di citare il Discobolo è manifesta.

Leni Riefenstahl, Discobolo, 1936. Fotogramma da Olympia.

Altri artisti hanno seguito, negli anni successivi, l’esempio della Riefenstahl: il fotografo americano Howard Schatz (1940), ha ritratto atleti (e ballerini), dedicando loro una parte consistente delle sue 20 e oltre monografie. Anche Schatz ha identificato la bellezza di un corpo muscoloso con quello del gesto atletico; i suoi potenti sportivi, tra cui un vigoroso discobolo, sono infatti mostrati mentre corrono, saltano, gareggiano.

Howard Schatz, Il discobolo Adam Setliff, 2002. Fotografia.

Perfino la pubblicità, ancora in tempi recenti, ha scelto come testimonial d’eccezione il capolavoro mironiano, anche attraverso tableau vivant che lo citano, considerandolo, con tutta evidenza, un eterno modello di bellezza virile da ammirare ed imitare.

Campagna pubblicitaria della compagnia aerea Alitalia, 2000.
Pubblicità a stampa per Reebok Classic Shoes, ideata dall’Agenzia pubblicitaria Bartle Bogle Hegarty, 2000.

L’età classica


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up