menu Menu
Il giorno e La notte di Ferdinand Hodler
Una dolente meditazione sulla vita e sulla morte.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Postimpressionismo e Simbolismo – Data: Marzo 29, 2022 0 commenti 4 minuti
Il Sarcofago degli Sposi, capolavoro etrusco Articolo precedente La Volta della Sistina di Michelangelo Prossimo articolo

Versione audio:

Ferdinand Hodler (1853-1918), pittore e incisore svizzero, fu uno dei più interessanti esponenti del Simbolismo europeo. Partecipò attivamente alle esperienze delle Secessioni: nel 1900 diventò membro della Secessione di Vienna e della Secessione di Berlino e nel 1904 anche della Secessione di Monaco. Alla fine della carriera si accostò, come altri suoi colleghi secessionisti, all’Espressionismo mitteleuropeo.

Ferdinand Hodler, Il giorno, 1899-1900. Olio su tela, 1,6 x 3,52 m. Berna, Kunstmuseum.

Il giorno

Nel corso della sua carriera, che si sviluppò soprattutto a cavallo fra XIX e XX secolo, Hodler produsse opere dagli effetti marcatamente scultorei. Il simbolismo hodleriano, sempre elegante e raffinato, è infatti caratterizzato dalla suggestiva combinazione tra un marcato realismo e un rigoroso, quanto astraente, ordine decorativo. Le sue scene presentano immagini dal disegno nitido e preciso e dai colori chiari, intensi e freddi, oltre che una distribuzione ritmica delle figure e delle linee contro scenari privi di profondità.

Leggi anche:  Il Simbolismo

Nel dipinto intitolato Il giorno, realizzato per l’Esposizione Universale di Parigi del 1900, cinque donne sono sedute a semicerchio, alzano le braccia e danno il benvenuto al giorno che inizia, compiendo una danza quasi rituale. La loro posizione simmetrica, la circolarità della composizione, l’armonia del ritmo figurativo alludono chiaramente al percorso compiuto dal sole nell’arco della giornata.

Ferdinand Hodler, Il giorno, 1899-1900. Particolare.

La notte

Suo indiscusso capolavoro è La notte, dipinto nel 1890, quindi dieci anni prima de Il giorno. In quest’opera, il pittore, che si ritrae al centro della scena, si immagina circondato da uomini e donne che dormono sdraiati per terra. Tutti i personaggi sono nudi, coperti parzialmente da lenzuola nere. Alcuni sono da soli, altri abbracciati fra loro.

Leggi anche:  L’isola dei morti di Arnold Böcklin

Due fra le donne addormentate intorno al pittore furono per lui importanti: Augustine Dupin, sua prima compagna e madre di suo figlio, e Bertha Stucki, sua moglie per pochi anni. Si tratta dunque di un quadro autobiografico che prende in esame più periodi della sua vita. Ne deduciamo che tutti gli uomini raffigurati sono ritratti dell’artista medesimo: non siamo dunque di fronte a una scena orgiastica.

Ferdinand Hodler, La notte, 1890. Olio su tela, 1,16 x 2,99 m. Berna, Kunstmuseum.

Una meditazione sulla morte

Il protagonista, che a sua volta dormiva, viene improvvisamente svegliato dal fantasma della morte, che lo sovrasta accovacciata sul suo corpo e lo terrorizza. Il carattere fortemente simbolico dell’opera rende questo soggetto di natura universale: si tratta, infatti, di una evocazione del significato stesso della notte e della morte, un tema assai ricorrente nella sua produzione, e quindi della caducità della vita.

Leggi anche:  Le artiste 6. Camille Claudel
Ferdinand Hodler, La notte, 1890. Particolare.

C’è poi un secondo significato: la nudità dei corpi, la particolare posizione dell’uomo al centro e della morte stessa rimandano infatti al tema della sessualità, che dunque viene presentata come fatale. Eros e thanatos, amore e morte: il piacere senza fine che si tramuta nella fine senza piacere. Un tema, di origine romantica, che il Simbolismo ereditò e fece proprio.

Leggi anche:  Il macabro carnevale di Ensor
Ferdinand Hodler, La notte, 1890. Particolare.

Per il realismo dei nudi e l’atteggiamento delle coppie abbracciate, nel 1891 La notte provocò un grande scandalo a Ginevra e fu escluso dalla mostra delle Belle Arti per oscenità. Hodler organizzò allora una mostra privata a pagamento e presentò il quadro al Salon di Parigi, dove fu notato e apprezzato dai simbolisti francesi, tra cui Rodin e Puvis de Chavannes, e da una parte della critica.

Leggi anche:  Il bacio di Rodin
Ferdinand Hodler, La notte, 1890. Particolare.


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up