menu Menu
Las meninas di Velázquez
Il più grande capolavoro della pittura spagnola.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Il Seicento – Data: Ottobre 14, 2020 3 commenti 6 minuti
Joan Miró Articolo precedente Keith Haring: dalle pareti preistoriche ai muri contemporanei Prossimo articolo

Versione audio:

Las meninas, che tradotto in italiano sarebbe ‘Le damigelle’, è un quadro dipinto nell’ultimo periodo della carriera di Diego Velázquez (1599-1660), grande pittore spagnolo, che viveva presso la corte di Spagna da 33 anni. Si tratta di una delle sue opere più complesse e concettuali, tanto che Anton Raphael Mengs (1728-1779), pittore neoclassico e scrittore d’arte tedesco, disse che gli pareva dipinta più con la volontà che con la mano.

Leggi anche:  La Resurrezione di Rubens
Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Olio su tela, 3,18 x 2,76 m. Madrid, Museo del Prado.

Un ritratto di gruppo

Il soggetto dell’opera, che a un primo sguardo è un ritratto di gruppo con artista, risulta, infatti, piuttosto misterioso. Protagonista del dipinto, in quanto posta al centro della tela, sarebbe l’Infanta Margherita, di cinque anni, nata dalle seconde nozze di Filippo IV con Marianna d’Austria. Margherita era la primogenita del re (dopo la morte prematura di Baltasar Carlos) e, nell’anno in cui Velázquez la ritrasse, ancora figlia unica. La principessa sarebbe andata in sposa a Leopoldo I d’Austria per poi morire giovanissima, lasciando di sé soprattutto questa celebre immagine, che l’ha resa immortale. Un altro suo celebre ritratto si trova al Louvre di Parigi.

Diego Velázquez, L’Infanta Margherita, 1656, olio su tela, cm 128 x 100. Parigi, Musée du Louvre.
Leggi anche:  Il figliol prodigo di Rembrandt
Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con l’Infanta.

La principessina è qui circondata dalla sua piccola corte di damigelle e nani, intenta a distrarla durante la posa lunga e noiosa. In secondo piano e sullo sfondo compaiono altri personaggi della corte reale. La scena è ambientata nello studio del pittore, nel Palazzo Reale di Madrid, ricavato nella Pieza Principal (Sala Principale) dell’appartamento di Baltasar Carlos, il figlio defunto del re.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con l’Infanta, le damigelle e il pittore.

Un significato misterioso

La domanda intorno alla quale ruota l’interpretazione dell’intero dipinto è: cosa o chi sta dipingendo l’artista? La principessina, dunque ciò che vede anche il pubblico? Ma in tal caso la posizione di Velázquez, secondo la logica, sarebbe sbagliata. Il pittore dovrebbe infatti trovarsi davanti alla bambina e conseguentemente dare le spalle allo spettatore.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con il pittore e lo specchio sul fondo.

Guardando con attenzione, si scopre che sullo specchio appeso sulla parete di fondo vengono riflessi i due sovrani, i quali si trovano quindi di fronte all’Infanta. È forse loro che Velázquez stava ritraendo? In tal caso, la posizione del pittore, nel dipinto, sarebbe corretta, e i veri protagonisti dell’opera diventerebbero il re e la regina.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare dello specchio.

Accettando questa interpretazione, si deve immaginare che il pittore stesse lavorando con i sovrani in posa, quando all’improvviso entrò la principessa con il suo codazzo di damigelle; l’artista rimase così colpito dalla curiosa situazione che volle ridipingerla, proponendola al pubblico dal punto di vista dei reali.

Anche questa lettura tuttavia non convince. Il comportamento delle damigelle è troppo disinvolto per essere loro, consapevolmente, al cospetto delle due altezze reali. La ragazza che sta servendo a Margherita dell’acqua in un bucchero rosso sembra ignorare la loro presenza.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con l’Infanta e una damigella.

La nana esita come se si fosse appena resa conto del loro ingresso nella stanza, il giovane nano dai capelli lunghi (il quale ha già vent’anni, anche se sembra un ragazzino) è distratto e infastidisce il cane con un piede.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con una damigella e i nani.

La rigida etichetta di corte spagnola non consentiva atteggiamenti tanto confidenziali. Ecco, dunque, che si deve tornare alla prima ipotesi: Velázquez stava davvero ritraendo la principessa, quando all’improvviso arrivarono i sovrani, alle sue spalle, cogliendo tutti alla sprovvista. Il pittore ha, insomma, deliberatamente ruotato di 180° la sua posizione nel dipinto, riportando sé stesso all’interno della finzione pittorica. Tutto ciò per rendere il quadro ambiguo, per giocare a nascondere un significato dentro l’altro, e per trasformare l’ennesimo ritratto di corte in una scena di genere vivace ed enigmatica a un tempo. Inoltre, assumendo questa posizione privilegiata, e non ritraendosi di spalle, l’artista evidenzia orgogliosamente il proprio ruolo all’interno della corte di Spagna. Non sfugge, infatti, che egli sta dipingendo vestito con abiti da cerimonia.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con l’autoritratto dell’artista.

Sicuramente, una composizione così enigmatica costituisce l’occasione per dimostrare che la pittura, intesa come esercizio intellettuale, è superiore a tutte le altre arti.

Una radiografia ha rivelato un pentimento; in una prima stesura, il pittore volgeva di scatto la testa verso i nuovi arrivati, con un’espressione di stupore, ben diversa da quella pensosa e intenta della versione attuale. Evidentemente, quel movimento brusco del capo dava alla figurazione un tempo troppo rapido, trasformando la scena nella rappresentazione di un aneddoto; e invece, Velázquez intendeva spiegare la genesi di un dipinto, mostrando la situazione che lo aveva ispirato.

Leggi anche:  Le donne di Vermeer

Un vero capolavoro

Le qualità artistiche dell’opera sono straordinarie: l’artista, grazie alle larghe pennellate, ha saputo combinare il nitore del primo piano con le sfocature dell’interno in penombra, ottenendo un effetto quasi fotografico. Lo spazio prospettico non è definito e concluso; esso prosegue ben oltre i limiti del quadro, come fa intuire la grande tela posta di sbieco, su cui Velázquez è intento a dipingere, o lo sguancio della finestra da cui filtra la luce, appena visibile sulla destra.

Jose Manuel Ballester, Velázquez’s Las Meninas, abandoned. Fotografia ritoccata su tela.

Altrettanto magistrale è la capacità con cui l’artista ha saputo fissare i gesti dei personaggi in movimento: il nano Pertusato che infastidisce il mastino, la nana tedesca Marie Barbola esitante, la menina Doña Maria Augustina de Sarmiento che offre la brocca all’Infanta, Doña Isabel de Velasco che si inchina, don José Niero che si affaccia oltre la porta al fondo della sala.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con la menina Doña Maria Augustina de Sarmiento.

Diego Velázquez, Las meninas, 1656. Particolare con Doña Isabel de Velasco.
Diego Velázquez, Las meninas al Prado di Madrid.


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up