menu Menu
La Madonna del Magnificat di Botticelli
La squisita eleganza delle madonne botticelliane.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in L’età rinascimentale: il Quattrocento – Data: Luglio 4, 2020 1 commento 2 minuti
Adriano e Antinoo Articolo precedente Lorenzo Maitani e il Duomo di Orvieto Prossimo articolo

Versione audio:

La Madonna del Magnificat è un dipinto realizzato dal grande pittore rinascimentale Sandro Botticelli (1445-1510) intorno al 1481, quindi poco prima di recarsi a Roma per realizzare alcuni affreschi della Cappella Sistina.

Leggi anche:  Da Filippo Lippi a Botticelli: la fortuna della “lippina”
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, 1481. Tempera su tavola, diametro 1,18 m. Firenze, Uffizi.

In questa tavola, di ignota committenza e oggi agli Uffizi, una bionda Madonna, seduta su un trono dorato, tiene il Bambino in braccio, intrattenendolo con una melagrana, frutto legato alla sua immagine, mentre un angelo le regge un libro, un altro le porge il calamaio e altri due la incoronano regina del cielo ponendole sul capo una corona di stelle, essendo la stella un attributo specifico della Vergine.

Leggi anche:  La Primavera di Botticelli
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, 1481. Particolare.

Dall’alto il sole, tradizionalmente metafora di Dio padre, la irradia di raggi dorati, in segno di divina investitura; sullo sfondo, si intravede un sereno paesaggio fluviale. Sotto dettatura del piccolo Gesù, Maria scrive le parole evangeliche del Magnificat, la preghiera che dà il nome all’opera e che si ispira alle parole («L’anima mia magnifica il Signore…», Vangelo di Luca , 1, 46-55) che Maria formulò in occasione della sua visita a Elisabetta, la quale la salutava come “madre del Signore”. Prende il nome dall’ incipit della versione latina: «Magnificat anima mea Dominum».

Leggi anche:  L’Adorazione dei Magi di Botticelli
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, 1481. Particolare.

Il testo che s’intravede sulla pagina sinistra è stato invece identificato con il canto profetico di Zaccaria, marito di Elisabetta e padre di Giovanni Battista, che celebra la nascita del Battista, patrono di Firenze. Tutte le figure del quadro assecondano la forma circolare della tavola, creando un sottile e complicato sistema di moti e di incontri. Gli angeli, privi di ali, appaiono come giovani paggi di corte, proponendo, a causa delle loro sembianze ambigue (di uomo e di donna insieme) un modello di bellezza androgino.

Leggi anche:  La Venere del Botticelli
Sandro Botticelli, Madonna del Magnificat, 1481. Particolare.

Botticelli Galleria degli Uffizi Tempera


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up