menu Menu
La Pala di San Giobbe del Bellini
Un maturo capolavoro del Rinascimento veneto.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in L’età rinascimentale: il Quattrocento – Data: Novembre 18, 2019 3 commenti 2 minuti
L’Assunta di Tiziano Articolo precedente La Basilica di San Marco a Venezia Prossimo articolo

Versione audio:

Il pittore veneziano rinascimentale Giovanni Bellini, detto anche il Giambellino (1430-1516), fu una delle più interessanti figure d’artista della pittura italiana. Formatosi presso la bottega del padre, anch’egli pittore, Bellini subì l’influenza di Mantegna, divenuto suo cognato, il quale lo spinse a superare l’eredità tardogotica. In ogni caso, egli non dipese mai passivamente dal grande pittore padovano; anzi, con il tempo andò progressivamente distaccandosi dallo stile mantegnesco. Lo dimostra la sua Pala di San Giobbe, realizzata nel 1486-88 circa dal pittore ormai cinquantenne: un memorabile capolavoro che segnò l’approdo definitivo al tipico cromatismo veneto, che da quel momento connotò per secoli l’intera pittura veneta.

Leggi anche:  Il Cristo morto di Mantegna
Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, 1486-88. Olio su tavola, 4,71 x 2,58 m. Venezia, Galleria dell’Accademia.

Ispirata alla Pala di San Cassiano di Antonello, è la prima pala d’altare veneziana ambientata all’interno di una chiesa, e non sullo sfondo di un paesaggio, e raffigura una sacra conversazione fra la Madonna, il Bambino e alcuni santi. La Vergine siede su un alto trono marmoreo ammantata di bianco e di blu e alza la mano sinistra in un gesto che pare più di benvenuto che di benedizione.

Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, 1486-88. Particolare.

Ai suoi piedi, tre angeli musicanti sono concentrati sulla melodia che stanno eseguendo.

Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, 1486-88. Particolare.

In primo piano, si confrontano la nudità di San Giobbe e quella di San Sebastiano: da una parte il corpo bruno dell’anziano, dall’altra il fisico robusto del giovane eroe, mostrato ancora con le mani legate dietro la schiena e trafitto da due frecce. La bellezza apollinea del ragazzo, la sua espressione languida, la luce che ne accarezza l’anatomia mostrano, ancora una volta, che Giovanni aveva perfettamente imparato la lezione di Antonello da Messina.

Leggi anche:  Antonello da Messina, un siciliano a Venezia
Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe, 1486-88. Particolare.

La tecnica ad olio, inoltre, regolarmente usata dal Bellini nel periodo della maturità, rende la pittura più atmosferica, sicché tutta la scena sembra pervasa da una luce diffusa che accarezza le forme plasmandole, avvolgendole dolcemente con le ombre; i contorni sono morbidi e sfumati mentre la densità materica del colore si è intensificata.

Bellini Galleria dell’Accademia I veneti e Giorgione Olio


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

  1. Mi permetto di sostenere che l’atmosfera, soprattutto l’ambientazione, sia ancora mantegnesca. Vedo una distanza marcata nei volti e nelle figure rappresentate. Non lo vedo un approdo ad altra sponda ma é ancora i viaggio.

keyboard_arrow_up