menu Menu
Piero della Francesca
Un grande maestro prospettico del Quattrocento.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in L’età rinascimentale: il Quattrocento – Data: Settembre 15, 2021 0 commenti 6 minuti
I cinque punti dell’architettura di Le Corbusier Articolo precedente La Resurrezione di Piero della Francesca Prossimo articolo

Versione audio:

Piero della Francesca si formò a Firenze nella prima metà del Quattrocento e lì poté studiare a fondo il nuovo metodo prospettico. La frequentazione con Leon Battista Alberti, che proprio in quegli anni stava stendendo il trattato De Pictura, consolidò la sua fede nel valore delle leggi proporzionali e prospettiche. Piero fu un grande studioso della nuova scienza prospettica, imparata dall’Alberti; a sua volta, egli fu un grande trattatista, celebrato per il suo De prospectiva pingendi (1490 ca.).

L’attività di Piero si svolse fra Firenze, Urbino, Arezzo, Rimini, Ferrara e Borgo San Sepolcro, sua città di nascita. Fu dunque un pittore nazionale e la sua arte fece da cerniera tra la cultura dell’Italia centrale, quella meridionale e quella settentrionale.

Piero della Francesca, Autoritratto, dalla Resurrezione, 1463-65. Murale in fresco e tempera. Borgo San Sepolcro, Pinacoteca comunale.

Il Battesimo e il Polittico della Misericordia

L’opera giovanile del Battesimo di Cristo presenta la figura di Gesù al centro, sovrastato dalla colomba simbolo dello Spirito Santo e affiancato da un albero da un lato e da San Giovanni Battista dall’altro. Tre angeli, all’estrema sinistra, vestiti di bianco, rosso e blu, assistono all’evento e sono stati interpretati da alcuni studiosi come un’allegoria della Trinità.

Piero della Francesca, Battesimo di Cristo, 1448-50. Tempera su tavola, 1,67 x 1,16 m. Londra, National Gallery.
Leggi anche:  Il Battesimo di Cristo di Piero della Francesca

Nel Polittico della Misericordia, la Madonna raffigurata nello scomparto centrale accoglie i fedeli nel suo manto blu, mentre il dramma dell’evento della Crocifissione raffigurata nella cimasa propone un diretto confronto con la Crocifissione masaccesca del Polittico di Pisa. Tuttavia, in questo caso la Vergine e San Giovanni hanno un atteggiamento decisamente contemplativo.

Piero della Francesca, Polittico della Misericordia, 1445-62. Ricostruzione. Tempera e olio su tavola, 2,73 x 3,23 m. Borgo San Sepolcro, Pinacoteca Comunale.

La Leggenda della Vera Croce

La piena maturità dell’artista si rivelò nel ciclo di affreschi raffiguranti la Leggenda della Vera Croce e realizzati nella Chiesa di San Francesco ad Arezzo. Il soggetto è ispirato alla Leggenda Aurea, un testo che narra la storia del sacro legno con il quale fu costruita la croce di Cristo. Piero presentò questa ingenua leggenda come un racconto spettacolare, dove ogni episodio diventa epica contemplazione di eventi capaci di esprimere un’altissima dignità morale.

Il programma iconografico elaborato dall’artista ha suggerito agli studiosi la relazione del ciclo di Arezzo con il Concilio di Ferrara e Firenze tra la Chiesa greco-ortodossa e la Chiesa romana, proclamato da papa Eugenio IV nel 1431 per riconciliare le due grandi chiese della Cristianità di fronte al pericolo dell’invasione turca di Costantinopoli.

Piero della Francesca, Battaglia fra Eraclio e Cosroe, particolare. Dalla Leggenda della Vera Croce, 1452-66. Affresco. Arezzo, Chiesa di San Francesco, Cappella Maggiore.

La Flagellazione e la Resurrezione

La Flagellazione, una delle opere più studiate e quindi discusse di Piero, riunisce due scene distinte ma connesse fra di loro. A destra, in primo piano, tre uomini sembrano colloquiare fra di loro in una strada affiancata da edifici antichi e rinascimentali; a sinistra, sotto una loggia a colonne composite, si riconosce il Cristo flagellato al cospetto di Pilato. Secondo la più recente interpretazione, il dipinto si legherebbe alla caduta di Costantinopoli.

Piero della Francesca, Flagellazione, 1460-61. Tempera su tavola, 59 x 81,5 cm. Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Leggi anche:  La Flagellazione di Piero della Francesca

Nella bellissima Resurrezione di San Sepolcro, Cristo emerge maestoso e autorevole da un grande sarcofago di pietra. La scena è assolutamente statica, silenziosa e solitaria, la figura del Cristo frontale e immobile; il paesaggio, per metà spoglio e metà verdeggiante, allude alla redenzione dei peccati.

Piero della Francesca, Resurrezione, 1463-65. Murale in fresco e tempera, 2,25 x 2 m. Borgo San Sepolcro, Pinacoteca comunale.
Leggi anche:  La Resurrezione di Piero della Francesca

Il Dittico degli Uffizi e la Pala di Brera

Nel Doppio Ritratto di Federico da Montefeltro e della moglie Battista Sforza, noto come Dittico degli Uffizi, i due illustri committenti sono mostrati di profilo. Federico guarda immobile la moglie, la quale invece sembra fissare lo sguardo verso un punto lontano e indeterminato. Il volto di Federico, reso con estremo realismo, denota un’attenzione per i dettagli certamente debitrice della cultura fiamminga.

Piero della Francesca, Ritratti di Federico da Montefeltro e della moglie Battista Sforza, 1472 ca. Olio su tavola, 47 x 33 cm ciascuna. Firenze, Uffizi. Fronte.
Leggi anche:  Il Dittico degli Uffizi di Piero della Francesca

La Pala di Brera infine ospita tredici figure, accolte in un edificio ecclesiastico: la Madonna con il Bambino addormentato sulle sue ginocchia, alcuni angeli e santi e il donatore, Federico da Montefeltro, inginocchiato in primo piano. I personaggi sono raffigurati all’interno di una chiesa, il cui coro è concluso da un’abside con una nicchia a conchiglia dalla quale pende un uovo di struzzo, simbolo della nascita e della resurrezione, mentre il Bambino dorme prefigurando il proprio sacrificio.

Piero della Francesca, Pala di Brera, 1472-74. Tempera su tavola, 2,48 x 1,70 m. Milano, Pinacoteca di Brera.
Leggi anche:  La Pala di Brera di Piero della Francesca

Piero della Francesca concepì sempre le sue opere sospese tra arte e geometria, abitate da personaggi rigidi e inespressivi e modellò le proprie figure illuminandole con straordinari effetti di luce. La figura umana gli interessò non come rappresentazione di un individuo, ma nella sua identità assoluta di forma, luce e colore.

Piero della Francesca, Madonna del parto. Affresco, 2,60 x 2,03 m. Monterchi (Arezzo), Museo della Madonna del parto.
Leggi anche:  Dalla Madonna del parto di Piero alle “grandi pance” di Kapoor


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up