menu Menu

La fabbrica dell’Architettura

La fabbrica dell’Architettura. Nifosì amplia l’offerta dei suoi manuali di storia dell’arte con un agile volume che fornisce ai lettori un indispensabile bagaglio di conoscenze per approcciare con maggior successo la storia dell’architettura.

La fabbrica dell’Architettura è suddivisa in 3 parti scandite in agili capitoli e paragrafi e accompagnate da un ricchissimo apparato iconografico con approfondimenti in didascalia.

Una prima parte introduce il lettore alla geometria e al disegno architettonico, proposti anche come strumenti di lettura, comprensione e conoscenza degli edifici. A conclusione di questa parte un set di analisi grafiche di grandi capolavori architettonici esemplifica il metodo di analisi di un edificio, dalla esposizione dei dati storici all’esame della pianta e dell’alzato. La seconda parte presenta i principali materiali da costruzione e le componenti strutturali di un edificio per apprendere le basi della grammatica dell’architettura. La terza e ultima parte approfondisce le tecnologie del costruire per poter rispondere alle domande “come sta in piedi un edificio? e perché?”.

Aiutano lo studio e l’apprendimento nel corso dei capitoli:

– un set di schede tecniche che integrano l’esposizione della materia e ne supportano la comprensione: In geometriaIn geometria descrittivaIn fisica;

– i box Riepilogando, importanti per fare il punto sulle conoscenze acquisite;

– le schede Leggiamo insieme, che aiutano l’acquisizione del lessico specifico e delle competenze;

– i Laboratori delle competenze – scanditi in Guarda e disegna, Guarda e ricerca, Leggi tu, Confronti guidati – che propongono un cospicuo apparato di attività, essenziale per verificare le conoscenze acquisite;

– Voci di glossario, indispensabili per una immediata comprensione del testo.


Pagina precedente Pagina successiva

keyboard_arrow_up