menu Menu
Le spigolatrici di Millet
Nella pittura realista, la dimensione etica del lavoro.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Realismo ed Impressionismo – Data: Settembre 29, 2021 0 commenti 7 minuti
Il Veronese (Paolo Caliari) Articolo precedente La Villa Savoye di Le Corbusier Prossimo articolo

Versione audio:

Il quadro intitolato Le spigolatrici, opera del pittore francese Jean-François Millet (1814-1875), è considerato uno dei più alti capolavori del Realismo ottocentesco, sia per il tema sociale affrontato sia per lo stile impiegato dall’artista. Millet, fedele al suo tema preferito, ossia la vita contadina, affidò a questo quadro il risultato di dieci anni di ricerche sul tema delle spigolatrici, simbolo del proletariato rurale.

Leggi anche:  Il lavoro femminile nella pittura dell’Ottocento
Spigolatrici al lavoro, in una foto del Novecento.

Il lavoro delle spigolatrici era, in ambito contadino, il più povero, perché comportava un movimento ripetitivo e spossante: chinarsi, raccogliere, alzarsi. La spigolatura consisteva, infatti, nel recupero delle spighe cadute durante la mietitura. Sotto la calura, protette a stento da un fazzoletto sulla testa, le spigolatrici si recavano nei campi per prendere, una ad una, le spighe rimaste in terra.

Leggi anche:  Gli spaccapietre: da Courbet a Salgado, raccontare il lavoro

Questa attività veniva svolta soprattutto dalle povere donne sole, come le vedove e le orfane, oppure dalle ragazze madri che non avevano altro mezzo di sussistenza. Il rito della spigolatura si ripeteva anche dopo la vendemmia o la bacchiatura delle olive. Era così che le famiglie più povere riuscivano a procurarsi qualche sacco di farina, un po’ d’olio o pochi litri di vino.

Ritroviamo soggetti analoghi, legati al tema del raccolto, in altri dipinti di Millet, come Raccolta del grano saraceno (estate), I covoni di fieno, Il riposo delle mietitrici.

Jean-François Millet, Raccolta del grano saraceno (estate), 1868-74. Olio su tela, 85,4 x 111,1 cm. Boston, Museum of Fine Arts.
Jean-François Millet, I covoni di fieno, 1867-68. Pastello e gesso nero su carta, 71,5 x 93,5 cm. Den Haag (Nederland), De Mesdag Collectie.
Leggi anche:  Le mamme di Millet e di Van Gogh
Jean-François Millet, I covoni di fieno, 1874. Olio su tela, 85 x 110 cm. New York, Metropolitan Museum.
Jean-François Millet, Il riposo delle mietitrici, 1850-53. Olio su tela, 67 x 119 cm. Boston Museum of Fine Arts.

Un rigoroso realismo

La tela con Le spigolatrici, come giustamente suggerisce il titolo, è interamente occupata, in primo piano, da tre spigolatrici, curve sul campo mietuto. Avendo la testa rivolta all’osservatore, esse voltano le spalle alla grande e ricca fattoria, di cui si intravedono i tetti, e soprattutto agli enormi covoni di grano, frutto di un raccolto abbondante e fortunato che un sovrintendente sta sorvegliando a cavallo e a cui loro, ovviamente, non hanno accesso.

Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Olio su tela, 83,5 x 110 cm. Parigi, Musée d’Orsay.
Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.
Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.

La linea dell’orizzonte è molto alta, delimitando il campo d’azione delle donne che appaiono confinate in primo piano. Le loro figure sono rappresentate con grande capacità d’introspezione realistica. I volti appaiono abbrutiti dalla fatica, la pelle bruciata dal sole, le mani deformate dall’estenuante lavoro; gli abiti ruvidi e opachi hanno toni cromatici bassi e cupi. I loro gesti sono come immobilizzati e d’altro canto il carattere ripetitivo del lavoro è sottolineato dal sostanziale parallelismo delle loro posizioni.

Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.

La fatica di quell’umile operazione è resa magistralmente; i corpi delle donne sono così abituati alla posizione china che sembrano non potersi più rialzare, come suggerisce la figura a destra. I fili di paglia non ombreggiati brillano contro il fondo bruno della terra, cui anche le donne, con quegli abiti scuri fatti in casa, con la materia consunta delle loro stoffe, sembrano appartenere.

Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.

Sul fondo, la luce intensissima e abbacinante del sole a picco rende l’atmosfera piatta e quasi polverosa. Questa straordinaria luminosità, che proietta la scena in una dimensione sacra ed eterna, è un elemento essenziale del dipinto, che non mancò d’influenzare le successive generazioni di pittori francesi, soprattutto gli impressionisti (come Pissarro e Renoir), e anche Van Gogh.

La dimensione etica del lavoro

Con tutta evidenza, questa scena dipinta da Millet vuole denunciare le misere condizioni di vita degli agricoltori, in un paese dove il settantacinque per cento della popolazione risiedeva ancora nelle campagne. Appare altrettanto chiaro, tuttavia, che a Millet mancò del tutto la verve polemica di Courbet. Le sue contadine sono poverissime ma non perdono mai il senso della dignità personale; con i minimi strumenti a loro disposizione, esse cercano in ogni modo di prendersi cura di sé stesse: i salva-maniche che la donna al centro si è legata alla camicia hanno il compito di proteggerne la stoffa. Niente a che vedere con gli spaccapietre di Courbet, i cui abiti cadevano a brandelli, con grande fastidio del pubblico.

Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.

Lo stesso Millet, d’altro canto, negò che le sue opere avessero un contenuto smaccatamente politico; più che rappresentare una fatica ingrata e ripetitiva, esse dovevano esaltare l’eterna grandezza del lavoro umano.

Jean-François Millet, Le spigolatrici, 1857. Particolare.

Ciò non sarebbe stato possibile prendendo a soggetto il proletariato urbano, pure gravato da una miseria ancora più nera, perché questo era nato come fenomeno tipicamente moderno ed era legato allo sviluppo della grande industria. L’operaio era stato strappato dal suo ambiente naturale e inghiottito dal sistema; il contadino, al contrario, era ancora legato alla terra, alla natura, a un’operatività e a uno stile di vita tradizionali, alla morale e alla religione intramontabile dei padri.

Leggi anche:  Il seminatore e L’Angelus di Millet

Se per il socialista Courbet il lavoro delle classi meno abbienti era quasi sempre identificabile con lo sfruttamento, che lo rendeva odioso, per il cattolico Millet il lavoro riusciva sempre e comunque a mantenere una sua dimensione etica. Il lavoro onesto, per quanto umile, salva la dignità personale. Le sue spigolatrici sono come uccellini che raccolgono le briciole di un abbondante pasto; tuttavia, potranno, sia pure alla fine di una durissima giornata, portare a casa da mangiare per i figli o per gli anziani genitori, e questo senza dover cadere nella disperazione più nera, senza dover toccare il fondo dell’abiezione, senza doversi prostituire. Le umilissime protagoniste dei quadri di Millet, insomma, hanno in sé stesse qualcosa di eroico.

L’iniziale insuccesso

Esposto al Salon del 1857, Le spigolatrici di Millet non riscossero il successo sperato dall’artista: il pubblico borghese non apprezzava questi soggetti contadini così miserabili; soprattutto, mal tollerava che scene del genere, tratte dalla vita quotidiana della campagna, venissero rappresentate in tele di grandi dimensioni, allo stesso modo dei quadri di storia. Con intento dispregiativo, il soggetto venne rinominato, dalla critica dell’epoca, Le tre Parche della povertà. Dopo il Salon, questo capolavoro venne venduto per una cifra molto bassa, addirittura mortificante per l’artista. Oggi è conservato, insieme ad altre opere del maestro, al Musée d’Orsay di Parigi.


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

keyboard_arrow_up