menu Menu
Un volto velato nella Cappella Sansevero a Napoli
L’incomparabile bellezza del Cristo di Sanmartino a Napoli.
Autore: Giuseppe Nifosì Pubblicato in Il Settecento – Data: Aprile 14, 2020 14 commenti 4 minuti
Le piazze vuote di Giorgio de Chirico e il pensiero di Heidegger Articolo precedente Caravaggio e le apparizioni di Gesù: l’Incredulità di Tommaso e la Cena di Emmaus Prossimo articolo

Versione audio:

Nel cuore pulsante di una Napoli caotica e vitale si trova una cappella austera e silenziosa, dove si entra rispettosi e quasi intimoriti. È la Cappella Sansevero. Un luogo carico di mistero, che si percepisce tangibilmente, perché non è solo un mausoleo nobiliare ma un vero e proprio tempio iniziatico, ricco di simbologie. Così lo volle il suo committente e ideatore: il massone Raimondo di Sangro, settimo principe di Sansevero. Fu a partire dagli anni Quaranta del Settecento che il principe incaricò un gruppo di artisti di rinnovare l’antica cappella cinquecentesca di famiglia, con l’intento di farne un luogo degno di celebrare la grandezza del suo casato.

Leggi anche:  Il Cristo morto di Mantegna

Giuseppe Sanmartino, Antonio Corradini, Francesco Queirolo e Francesco Celebrano ne fecero un luogo di struggente bellezza. Alle pareti, dieci statue di Virtù si alternano ai monumenti funebri dei principi e di altri importanti esponenti della casata, tra cui, ovviamente, lo stesso Raimondo di Sangro. Tali immagini delle Virtù rappresentano le tappe di un percorso spirituale, attraverso il quale l’uomo può perfezionarsi; il pavimento labirintico, invece, mostra quante difficoltà incontra l’uomo nel cammino che porta alla conoscenza.

Cappella Sansevero, XVIII secolo. Napoli.

Il Cristo di Sanmartino

Ma il visitatore ammutolito stenta a cogliere tali significati, attratto e rapito com’è dalla bellezza delle statue, tra le quali spiccano, per meravigliosa qualità di fattura, la Pudicizia di Antonio Corradini e il Disinganno di Francesco Queirolo. Poi ci si accosta, rispettosi, alla scultura posta al centro dell’ambiente, quella che lo qualifica più di tutte come un monumento funebre: lo splendido Cristo avvolto nella Sindone, noto come il Cristo velato, scolpito nel 1753 da Giuseppe Sanmartino (1720-1793).

Giuseppe Sanmartino, Cristo avvolto nella Sindone, 1753. Marmo, 180 x 80 x 50 cm. Napoli, Cappella Sansevero.

Il corpo nudo del Redentore è disteso sopra un materasso con la testa appoggiata su due cuscini. Gesù è mirabilmente scolpito tanto da apparire reale, e l’effetto illusionistico del finissimo tessuto che lo ricopre è straordinario. Il sudario (un “velo d’acqua madreperlacea”, ha scritto Héctor Bianciotti) lo avvolge aderendovi come cera liquida e ne mostra in trasparenza il fisico smagrito e tuttavia atletico.

Giuseppe Sanmartino, Cristo avvolto nella Sindone, 1753. Napoli, Cappella Sansevero. Visione dall’alto.

Le onde del tessuto lapideo si rincorrono tra pieghe e gorghi sino al centro del corpo, lasciando intravedere le curve delicate dei muscoli.

Nino Migliori, Lumen (Cristo velato), 2018. Fotografia. Particolare del ventre del Cristo di Sanmartino.

Il marmo scorre e defluisce anche sul volto oramai rasserenato dalla morte, mostrandone con discrezione i tratti gentili, che la brutalità delle torture non sembra aver intaccato.

Nino Migliori, Lumen (Cristo velato), 2018. Fotografia. Particolare del volto del Cristo di Sanmartino.

In fondo, accanto ai piedi violati dal ferro dei chiodi, giacciono, abbandonati e oramai inutili, gli strumenti di tortura, tra cui la corona di spine, così dura nella puntuta acutezza degli aculei ma quasi sopraffatta dalla morbidezza del velo, che pare esondare come l’acqua di un fiume in piena, fino a travolgerla.

Nino Migliori, Lumen (Cristo velato), 2018. Fotografia. Particolare della corona di spine del Cristo di Sanmartino.

Sembra che il più grande scultore ottocentesco, Antonio Canova, che pure era il sostenitore di un classicismo purissimo, abbia ammirato talmente quest’opera da dirsi dispiaciuto di non averla scolpita lui.

L’omaggio di Nino Migliori

Nino Migliori, grande fotografo bolognese di straordinarie capacità visionarie, ha dedicato al Cristo velato del Sanmartino una serie di scatti di grande suggestione, ottenuti illuminando l’opera alla sola luce delle candele. Grazie a questa operazione, l’arte sperimentale della fotografia contemporanea ha davvero potuto incontrare e abbracciare l’arte della scultura settecentesca.

Leggi anche:  La Pietà di Michelangelo
Nino Migliori, Lumen (Cristo velato), 2018. Fotografia. Il Cristo di Sanmartino visto dall’alto.


Articolo precedente Prossimo articolo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Annulla Invia commento

  1. Una leggenda napoletana vuole che il principe di Sansevero, appassionato di alchimia, avesse personalmente suggerito all’artista come rendere l’effetto del lenzuolo che sembra bagnato, e avesse poi fatto uccidere il Sammartino per evitare che rivelasse il segreto ad altri. Si tratta solo di una leggenda che contribuisce ad aumentare il fascino un po’ misterioso dell’opera.

    1. La Religione del Sanmartino è stata restaurata, se viene a Trieste potrà ammirarla nel Colonnato Ottocentesco
      in tutta la sua bellezza

  2. COMPLIMENTI per il servizio …. splendido! L’opera che più mi emoziona in assoluto e … non l’ho mai vista dal vivo, né purtroppo temo mai succederà visti i tempi che corrono.
    Grazie, continuate così, siete ristoro per l’animo affranto.

  3. Il Cristo velato è un capolavoro meraviglioso veramente e anche tutta la Cappella è stupenda. Lei potrebbe raccontare un po’ delle altre sculture della cappella come Pescatore, per esempio, che anche un capolavoro incredibile. Grazie mille?

  4. Il Cristo Velato è meraviglioso. La Religione invece fu commissionata al Sanmartino, ma Fini trasportata dai noti commercianti imprenditori Sartorio a Trieste. Posta nella tomba Sartorio nel 1985 fu danneggiata e perse il cuore fiammeggiante e una mano. Ora è sotto i riflettori degli studiosi che vorrebbero restaurarla. Ma non si trova la foto in. Cui essa era integra. Staremo a vedere. Mi piacerebbe qualcosa su di lei e sullo scultore Ivan Rendic di Brac.
    Complimenti per questo bel sit
    Elena

      1. La Religione del Sanmartino è stata restaurata, se viene a Trieste potrà ammirarla nel Colonnato Ottocentesco
        in tutta la sua bellezza

  5. Credo che la bellezza che accomuna il Cristo Velato del Sanmartino con la statua della Religione Velata sita a Trieste, sia che entrambe rappresentano, nello stile delle forme,la trasfigurazione di Cristo sul Tabor e il sacro suo splendore.

  6. a mio modesto avviso, questa Opera suscita meraviglia e stupore in chi ha la fortuna di ammirarla … credo che, a partire dalle elementari, debba essere conosciuta e ammirata dai ragazzi e dagli adolescenti inserendo questo obiettivo nelle discipline scolastiche per una formazione artistica e culturale che non si limiti a visite ai soliti posti scontati.

keyboard_arrow_up